Negli ultimi vent’anni la progettazione e produzione di schede elettroniche è diventata cruciale in moltissimi settori e zone geografiche del mondo, Europa e Italia comprese. Sebbene molti siano convinti che tutte le schede elettroniche provengano da paesi come la Cina, il Giappone o la Corea del Sud, la realtà è ben diversa: in Veneto, e così in altre regioni del nostro paese, esistono parecchie aziende specializzate nella progettazione personalizzata e completa di schede elettroniche, in grado di offrire quindi servizi mirati per soddisfare esigenze le più disparate in diversi settori e ambiti di applicazione. Tra queste aziende ci siamo noi di VT100, società con più di dieci anni di esperienza con sede a Caldiero, in provincia di Verona. La progettazione di schede elettroniche rappresenta il nostro core business, partendo da quella che è l’analisi dei requisiti di progettazione per arrivare al firmware dedicato su misura.
Grazie a un reparto specializzato, possiamo affrontare qualunque scenario di progettazione in molteplici settori come il medicale, l’automazione industriale, l’energy management, il vending e non solo. I nostri clienti includono aziende e società sia venete che fuori regione, con una distribuzione prevalente nel Nord e nel Centro Italia, ma anche al Sud e nelle isole. Ad oggi sono centinaia gli imprenditori con i quali abbiamo collaborato da remoto per attuare una produzione di schede elettroniche all’altezza delle aspettative. Attenzione però, perché il percorso che porta dalla progettazione all’effettiva produzione delle schede PCB è pieno di insidie, soprattutto se non si hanno bene chiari in mente quelli che sono i passaggi da seguire per concludere il lavoro in maniera proficua e nei tempi previsti. Vediamo allora in tal senso cosa prevede un progetto di questo genere, quali sono gli step e quali le variabili da tenere presente.
IL PUNTO DI PARTENZA PER PRODURRE SCHEDE PCB SU MISURA

Come anticipato, non ci può essere produzione di schede PCB senza un precedente studio di fattibilità. Questa fase preliminare è molto delicata ma necessaria per comprendere con chiarezza le esigenze del cliente, vale a dire le applicazioni a cui saranno destinate le schede elettroniche, parametri e requisiti di sicurezza, sistemi di controllo e così via. Parliamo di un campo sterminato che va dai dispositivi medici IoT alle componenti per l’home automation con Bluethooth integrato, dai circuiti stampati per distributori automatici alle schede PCB usate nel comparto delle energie rinnovabili e relativi sistemi di gestione e controllo via app o software… Attraverso un confronto diretto con il cliente, noi di VT100 Srl possiamo comprendere a fondo le criticità progettuali, incrociando i dati in nostro possesso per poi elaborare un preventivo di spesa realistico, che include le condizioni della progettazione come anche le scadenze e ogni altro dettaglio utile ai fini dell’operazione.
Richiedi subito il tuo preventivo online gratuito e senza impegno!
LO SBROGLIO DELLE SCHEDE ELETTRONICHE PCB
Una volta conclusa l’analisi, arriva il momento di passare allo sbroglio della scheda elettronica PCB. Questo lavoro è di fondamentale importanza perché consente di passare dalla teoria alla pratica, riportando su file appositi (detti in gergo Gerber, ma ne esistono di vario tipo) il circuito stampato nella sua interezza. Spazi, livelli, materiali isolanti, eventuali sistemi di raffreddamento: ogni elemento deve essere calibrato fin nei minimi particolari, soppesando vantaggi e svantaggi delle soluzioni che si vengono a creare anche in base agli standard e alle certificazioni di settore.
Nella progettazione di schede elettroniche non esiste mai una sola strada percorribile: spesso è una questione di scegliere la combinazione di fattori che permettono di massimizzare le performance della scheda, riferendoci in questo caso a velocità di trasmissione dei comandi, resistenza a condizioni operative critiche (tipicamente alte temperature), interoperabilità con device e applicazioni per smartphone… Commettere un errore in questo frangente non può che avere ripercussioni significative sull’effettivo utilizzo dell’apparecchio o del macchinario che ospita la scheda elettronica, con esiti a volte imprevedibili.
Non dimentichiamoci che la scheda stessa è un sistema di controllo essenziale, che deve quindi comandare e gestire diversi parametri e funzioni. Se nei dispositivi destinati ad esempio alla pulizia di casa (aspirapolvere smart, macchine del caffè con app mobile, ecc) la scheda avrà un ristretto margine operativo, nel caso di sistemi sofisticati per l’automazione industriale o per il settore medicale (bracci chirurgici robot, dispositivi per la riabilitazione, ecc) ci troviamo in un quadro estremamente complesso, dove un’errata progettazione può avere conseguenze anche gravi.
Ecco perché noi di VT100 non ci fermiamo al nostro bagaglio di esperienza diretta, ma arriviamo a seguire corsi di aggiornamento per rimanere sempre al passo con le ultime frontiere della progettazione di circuiti, vedi la recente certificazione ISO 13485 per il Settore Medicale che attesta il nostro approccio alla progettazione di circuiti PCB per enti, imprese e società attive nel settore ospedaliero e medicale.
OLTRE LE SCHEDE: IL FIRMWARE DEDICATO (RAM, FPGA, MCU, DSP, ECC)

L’analisi di fattibilità e lo sbroglio della scheda elettronica, per quanto indispensabili, non sono ancora sufficienti per chiudere il cerchio e procedere con la produzione in serie o prototipazione delle schede. A mancare è infatti il firmware dedicato, che dovrà essere sviluppato ed eventualmente certificato con procedure a norma ISO 9001. La progettazione di firmware dedicati rientra nei servizi che la nostra società veneta offre ai propri clienti, con l’obiettivo di assicurare massimo supporto anche sotto il profilo del software (ovvero del firmware embedded). I nostri sviluppatori possono garantire una programmazione del firmware 100% custom, ad esempio per RAM, FPGA, MCU, DSP, ADC e altri ancora. I settori per cui sviluppiamo firmware sono gli stessi trattati per la progettazione di schede elettroniche, ma questo non ci impedisce di esaminare caso per caso le richieste del cliente e trovare insieme la soluzione che meglio soddisfa le necessità di ciascuno, anche in scenari difficili e di nicchia.
Scopri di più sulla progettazione completa di schede elettroniche
PROTOTIPAZIONE, TEST FUNZIONALI E LINEA DI COLLAUDO
Alcune fasi che precedono la produzione di schede elettroniche vengono considerate come fasi integrative, nel senso che possono aiutarci a ottimizzare il risultato finale a seconda delle specifiche progettuali evidenziate. Concluso il firmware, queste fasi possono includere, fra le altre:
– la prototipazione, vale a dire la creazione di prototipi di schede elettroniche in una versione beta test, per capire su piccole campionature che aspetto possono avere le schede una volta realizzate, e quindi l’ingombro, il peso, i punti di aggancio per il montaggio, ecc;
– test funzionali, eseguiti per mettere alla prova le funzionalità che sono state implementate nel firmware e quindi nella scheda elettronica destinata alla produzione;
– linea di collaudo, grazie a banchi di collaudo la scheda viene sottoposta a una serie di test simulando il reale rendimento, focalizzando l’attenzione su singoli aspetti come la resistenza al surriscaldamento, la velocità di risposta e così via;
A questo punto si chiude l’iter di progettazione e collaudo e si è pronti per il lancio della produzione vera e propria. Un lavoro, questo della produzione delle schede, che possiamo finalizzare con l’aiuto di partner esterni di comprovata fiducia, selezionati dopo anni di collaborazioni strategiche con aziende (non necessariamente in Veneto) con le quali abbiamo stretto una solida e proficua partnership. Grazie alla nostra rete di partner, possiamo gestire tutte le fasi di un progetto dalla A alla Z, senza mai smarcarci, accompagnando anzi il cliente passo passo verso la produzione in scala delle sue schede PCB con certificazione e firmware inclusi nel lavoro. Entra in contatto con i nostri esperti per un preventivo gratuito!
LA NOSTRA CONSULENZA E QUOTAZIONE ONLINE IN VENETO
Il lavoro di progettazione di schede elettroniche non ha bisogno di sopralluoghi sul posto e confronti dal vivo. Se un tempo era utile interfacciarsi di persona con il cliente, oggi, grazie a un approccio di consulenza totalmente virtuale, è possibile svolgere ogni operazione online, da remoto e su qualsiasi dispositivo. I nostri clienti possono trovarsi in Veneto come in Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e in qualunque regione d’Italia o paese del mondo, senza la necessità di spostarsi dalla propria sede operativa. Per la sola quotazione del servizio bastano poche informazioni e un rapido scambio di email o una consulenza in videocall tramite PC, mentre per lo studio di fattibilità occorre capire la complessità del progetto, le tempistiche, i risultati attesi e tutti gli altri fattori presi in esame.
Per capire come lavoriamo e per confrontarti con i nostri tecnici, ti invitiamo a scriverci un’email all’indirizzo di posta elettronica info@vt100.it oppure, se lo preferisci, a usare il contatto telefonico chiamando il numero di rete fissa +39 0458531655. In alternativa, puoi compilare il modulo che trovi alla pagina dedicata e ottenere così una quotazione gratuita direttamente online. Descrivici nel dettaglio la tua richiesta e se hai già prodotto uno o più file, ricordati che puoi allegarli via email o con un WeTransfer. Siamo pronti per avviare insieme a te e alla tua realtà una progettazione a regola d’arte, all’insegna della puntualità, della qualità e dei valori che contraddistinguono da sempre il vero Made in Italy. Affidati all’esperienza di VT100 Srl per una progettazione di schede elettroniche eccellente sotto tutti i punti di vista!