Progettazione scheda elettronica copertina

Progettazione schede elettroniche: che cos’è e come farla

La progettazione completa di schede elettroniche interessa ormai una buona parte degli ambiti industriali più avanzati. Dall’energy management all’home automation, dalle vending machine alle strumentazioni per la ricerca scientifica, numerosi e in continuo aumento sono i settori che necessitano di schede elettroniche progettate su misura. In gergo queste schede si chiamano PCB, acronimo di printed circuit board, o semplicemente circuito stampato: si tratta di una sorta di scheda, o per meglio dire di un supporto, sul quale vengono stampate le componenti elettroniche di un circuito, ovvero la parte hardware deputata all’elaborazione di segnali informativi di natura elettromagnetica. Fin qui nulla di particolare da rilevare. Ciò che non tutti sanno o che tendono a sottovalutare in fase di sviluppo di un prodotto è l’importanza della progettazione delle schede elettroniche. Perché diciamo questo?

Perché tutto ciò che si potrà o non si potrà fare con un determinato dispositivo dipenderà in larga misura dalla corretta progettazione della scheda (e del suo firmware). Pensiamo ad esempio al BMS (Battery Management System) di una batteria “al litio”. Se questo componente viene assemblato senza un accurato studio di tutte le variabili che dovrà gestire (alte temperature, sottotensione, cortocircuito, ecc), il funzionamento della batteria potrebbe risentirne, specie in situazioni di rischio. Finché si tratta di una batteria economica per uso amatoriale, una progettazione approssimativa, nei limiti del buon senso, può essere ammissibile. Quando però ci spostiamo su prodotti di fascia medio-alta che incorporano una batteria, come ad esempio motocarriole elettriche, quad elettrici, e-bike e così via, ecco che una progettazione a regola d’arte diventa fondamentale. Ma in che cosa si distingue una progettazione all’altezza dei più moderni standard? E come si arriva alla fine del processo? Vediamo le risposte nel prossimo paragrafo.

A OGNI ESIGENZA LA SUA SOLUZIONE (E PROGETTAZIONE)

Il primo concetto da sottolineare riguarda la distinzione fra progettazione in senso stretto e progettazione completa della scheda. Normalmente, la progettazione viene curata da un team che propone un certo prodotto o apparecchio sul mercato, o per conto di un’azienda o per proprie finalità di business. Questa è la progettazione in senso stretto, quella che costa meno ma che offre anche meno garanzie. Poi c’è la progettazione completa e su misura, esattamente ciò che noi di VT100 offriamo ai nostri clienti e partner. In questo caso si parte dagli obiettivi che un certo tipo di strumento o di sistema deve conseguire, analizzando le esigenze e lo scenario di partenza per trovare una soluzione che sia funzionale, affidabile e fattibile (v. il paragrafo successivo dove si parla di “studio di fattibilità”).

Scopri il nostro servizio di progettazione schede elettroniche e firmware

LE VARIE FASI PER UNA PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA

Nell’ambito di una progettazione su misura delle schede elettroniche, possiamo individuare diverse fasi che vanno gestite e che concorrono alla buona riuscita dell’operazione. Queste fasi partono dall’analisi dei requisiti per concludersi con la programmazione della scheda elettronica e del firmware dedicato una volta ultimata. Nell’ordine avremo:

  • Analisi dei requisiti, un passaggio obbligatorio durante il quale si valutano le numerose variabili in gioco, dalle tempistiche al budget, dal costo finale dell’oggetto o apparecchio alle tecnologie di comunicazione da implementare (wireless, bluetooth, ecc). L’analisi è fondamentale e propedeutica alla fase di progettazione successiva, ovvero allo studio di fattibilità.
  • Studio di fattibilità, lo step cruciale in cui, raccolte le informazioni legate ai requisiti, si cerca di capire se il progetto è fattibile e in che termini. Il nostro motto è “tutto si può fare”, perché per esperienza sappiamo di essere preparati a qualunque sfida, l’importante è la consapevolezza di quali sono i termini e le condizioni per arrivare a centrare il bersaglio (termini e condizioni che, ovviamente, andranno a confluire nel contratto di progettazione).
  • Progettazione scheda elettronica, è la fase cruciale in cui i vari tasselli del puzzle cominciano a prendere forma. In questo frangente le varie istanze vengono tradotte in un progetto digitale sviluppato con appositi programmi. Possiamo progettare così schede elettroniche per sistemi UPS a supercap per applicazioni critiche, per interfacce 4-20 (trasmettitori e ricevitori), per radio con antenna su pcb su frequenze 433/868/911 Mhz… e tanto altro ancora.

DALLA SCHEDA ELETTRONICA AL FIRMWARE DEDICATO

Scheda elettronica progettata

Gli addetti ai lavori lo sanno bene (o dovrebbero saperlo), ma chi commissiona una scheda elettronica spesso lo ignora: progettare un circuito PCB non significa avere in mano un prodotto finito e pronto per l’uso. Se la scheda è la parte hardware del progetto, il firmware è il software che lo fa funzionare. Naturalmente, capita di lavorare per conto di aziende che sono in grado di affrontare lo sviluppo del solo firmware ma non della scheda, di solito però se uno ci contatta è perché ha bisogno sia dell’una che dell’altra progettazione. Ecco perché tra i nostri servizi abbiamo incluso anche la creazione di un firmware dedicato su misura. Parliamo nello specifico di:

  • firmware RAM
  • firmware FPGA
  • firmware MCU
  • firmware DSP
  • firmware ADC
  • … e di mille altre versioni ancora!

Un firmware dedicato è un firmware in grado di esprimere appieno il potenziale della scheda elettronica, con applicazioni che spaziano dall’industria al settore medico, dall’ambito scientifico all’home automation, dall’energy management al telerilevamento di utilities… non ci sono davvero limiti a ciò che si può realizzare grazie a una scheda elettronica progettata su misura e al suo firmware dedicato. Parla con uno dei nostri esperti per saperne di più!

Compila il nostro form di contatto e ricevi una quotazione gratuita

PREVENTIVO ONLINE? CONTATTACI VIA EMAIL OGGI STESSO

Ogni progetto di scheda elettronica è unico perché personalizzato fin nei minimi dettagli. Questo vale per tutti i lavori di cui ci occupiamo e che reputiamo fattibili a seguito della nostra analisi. Dieci anni di esperienza maturati sul campo ci permettono oggi di stabilire se un progetto è fattibile o meno in pochissimo tempo, motivo per cui il nostro preventivo è sempre gratuito e senza impegno. Se hai domande da porci, se vuoi affidarci un lavoro di progettazione, se desideri inviarci una scheda elettronica per eseguire modifiche o repliche, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo email info@vt100.it. Rispondiamo a tutti nell’arco di 24-48 ore, rimanendo sempre a disposizione per pianificare una sessione di consulenza a distanza, o in videoconferenza oppure al telefono. 

Maggiori informazioni su chi siamo e sulla nostra storia le trovi alla pagina Azienda, mentre nella sezione Qualità ISO 9001 puoi visualizzare le scansioni dei nostri ultimi certificati, a riprova di un approccio che rispetta i canoni dell’ISO 9001. Adesso che sai tutto su di noi e sulla progettazione di schede elettroniche, non ti resta che compilare il form di contatto per ricevere le informazioni di cui hai bisogno o per fissare un appuntamento con un membro del nostro team. Lavoriamo per clienti in tutta Italia e in tutto il mondo, inviando campioni e scambiando file nel massimo rispetto della privacy. Inizia da una prima consulenza e spiegaci quali sono le tue esigenze: alla progettazione della scheda elettronica ci pensiamo noi di VT100.

Richiedi un primo incontro gratuito

Puoi contattarci al telefono oppure online compilando il modulo che troverai nella sezione dedicata di questo sito. L’incontro preliminare è gratuito e senza impegno, approfittane adesso.

Preventivo rapido e gratuito via web

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.


Preventivo rapido e gratuito via web