Trovare un fornitore all’altezza per la realizzazione di circuiti stampati Made in Italy è un obiettivo comune a tante aziende attive in diversi ambiti e settori di business. Si va dal settore medicale a quello dell’automazione, dall’energy management al vending, dall’home automation alla strumentazione. Ogni impresa può trarre enormi vantaggi da un partner italiano con sufficiente esperienza nella realizzazione di circuiti stampati, innanzitutto per il tipo di lavoro che occorre gestire, tipicamente a distanza. Esistono infatti nel mondo tantissime aziende che si occupano di realizzare circuiti stampati, ma non sempre è facile relazionarsi con i tecnici incaricati per progettare insieme la scheda elettronica. In una collaborazione del genere, sussistono impedimenti che possono causare notevoli disagi e ritardi sulla tabella di marcia. Pensiamo ad esempio alla lingua, e quindi alla possibilità di comunicare con il proprio fornitore. Se quest’ultimo si trova in Corea, in Cina, in Giappone o in altri paesi del mondo, la lingua inglese (o le altre lingue usate) sarà probabilmente un limite, perché tanti aspetti della realizzazione di un circuito sono estremamente delicati, e ogni virgola fuori posto potrebbe avere ripercussioni sull’intero progetto.
Diverso è il discorso se la comunicazione avviene nella stessa lingua: nel nostro caso, siamo perfettamente in grado di scambiare informazioni in inglese, ma il grosso dei nostri clienti è localizzato in Italia, un fattore questo che ci permette di approfondire con estrema chiarezza ogni lavorazione prevista, ogni singolo particolare, ogni criticità e variabile, dallo sbroglio dei circuiti stampati alla progettazione su misura di schemi elettronici analogici e digitali. L’invio dei file tramite posta elettronica, la condivisione del materiale fotografico, le telefonate e le call via web, rappresentano fasi essenziale, nelle quali l’attenzione e la comprensione reciproca non deve mai venire meno. Ma questa è soltanto la punta dell’iceberg: il Made in Italy, come è noto e riconosciuto ormai in tutto il globo, è stato e continua ad essere sinonimo di qualità e cura per i dettagli. Ecco perché avere al proprio fianco un fornitore italiano può fare la differenza sotto il profilo dei risultati e dell’efficienza. Un discorso questo che può toccare molteplici variabili, incluse le certificazioni. Vediamo meglio insieme questo ulteriore punto.
LE CERTIFICAZIONI SUI MATERIALI E SUL PROCESSO PRODUTTIVO
Realizzare circuiti stampati con un approccio professionale che soddisfi gli standard del Made in Italy vuol dire anche selezionare materiali durevoli, resistenti, e possibilmente certificati per svolgere i propri compiti. Nel caso dei circuiti stampati parliamo di leghe di rame, stagno per le saldature, materie plastiche e altri componenti testati per superare prove di stress e usura. Materiali del genere hanno costi più elevati, ma la nostra filosofia si concentra fin dal principio sull’affidabilità: siamo convinti che spendere un budget maggiore per i materiali e la progettazione sia un investimento, più che una spesa vera e propria.
Questo vale anche per le certificazioni interne: certificare la propria azienda, come abbiamo fatto noi di VT100 per il sistema qualità ISO 9001, significa essere obbligati a rispettare certi parametri che ogni anno vengono sottoposti a controllo e revisione. E un sistema del genere, che in Italia potrebbe apparire scontato, non lo è affatto in altri paesi del mondo. Quindi perché rischiare di rimanere delusi nel ricevere un ordine di circuiti stampati di scarso valore quando puoi puntare all’eccellenza grazie a un fornitore preparato e con una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di circuiti stampati? Approfitta di una prima consulenza senza impegno per conoscere i nostri servizi, valutare i margini di una possibile collaborazione o chiedere semplicemente una quotazione per i tuoi circuiti stampati.
GLI STEP PER REALIZZARE CIRCUITI STAMPATI A REGOLA D’ARTE
Dopo aver passato in rassegna i punti salienti alla base della realizzazione di circuiti stampati Made in Italy, vediamo adesso di comprendere quelli che sono gli step che scandiscono una produzione a regola d’arte, partendo dall’analisi dei requisiti (o studio di fattibilità) fino ad arrivare, se richiesto, al firmware dedicato su misura.
Nell’analisi dei requisitisi studia la fattibilità del progetto di realizzazione del circuito stampato considerando tempistiche, budget, esigenze e situazione di partenza. Quanti circuiti andranno stampati? A che prezzo? Entro che data? Con quali presupposti e requisiti tecnici? Rispondere a queste domande ci permette di verificare la fattibilità del lavoro e soprattutto formulare un preventivo che sia in linea con le aspettative del cliente e che non comporti ulteriori costi imprevisti in corso d’opera. Per garantire la buona riuscita di ogni commessa, ti invitiamo a leggere questa pagina di approfondimento dedicata all’analisi dei requisiti.
2) Progettazione completa delle schede elettroniche
Alla fase di analisi segue quella di progettazione delle schede, ognuna con le sue funzionalità decise di comune accordo con il cliente durante l’analisi dei requisiti. La progettazione assolve al ruolo fondamentale di mettere su carta (e cioè in digitale) ciò che fino a questo momento è stato discusso e predefinito a parole. Tutte le incognite, grazie alla progettazione, vengono risolte attraverso lo “sbroglio” del circuito e quindi la sua trasposizione su file digitali, chiamati in gergo file Gerber. Questi ultimi verranno poi inviati in produzione, ottimizzando così il processo e riducendo a zero il margine di errore.
3) Firmware dedicato su misura
Collaterale ma non per questo secondario rispetto al processo di realizzazione dei circuiti stampati è la progettazione del firmware dedicato. Il firmware non è altro che il “software” che rende possibile il funzionamento e la stabilità del circuito stampato. In caso di sovratensione, scarica eccessiva del dispositivo (ad esempio di un aspirapolvere a batteria, o di un robot per pulire i vetri, ecc), e in altre situazioni, il firmware gestisce le impostazioni di sicurezza e le risposte conseguenti del dispositivo stesso (o della batteria, se il circuito è un BMS). Ogni firmware deve essere progettato con estrema perizia, per garantire performance eccellenti, continuità e sicurezza d’impiego.
I NOSTRI RECAPITI PER CONTATTARCI VIA EMAIL O TELEFONO
La nostra vision del Made in Italy è fondata sulla certezza che la cura del cliente sia parte integrante del lavoro. Mentre gran parte delle multinazionali puntano all’automazione del servizio assistenza e all’outsourching dei centralini, noi di VT100 rimaniamo fedeli ai nostri principi, garantendo un contatto diretto con ogni singolo cliente, prima, durante e dopo il lavoro (grazie al supporto post-vendita). Non utilizziamo chat bot automatiche né fastidiosi sistemi di ticket: chiunque è libero di chiamarci o scriverci un’email per avere tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul progetto in sviluppo. I nostri recapiti principali sono due, il numero di telefono +390458531655 e l’indirizzo di posta elettronica info@vt100.it. Puoi contattarci come preferisci o puoi compilare direttamente il modulo preposto per avere un preventivo online tempestivo e senza impegno.
Approfitta ora della nostra consulenza: scrivici oggi stesso per info
QUOTAZIONE GRATUITA E RISPOSTE RAPIDE 365 GIORNI L’ANNO
I nostri servizi per la realizzazione di circuiti stampati vengono proposti a una clientela trasversale in tutta Italia. Anche se la nostra sede si trova in provincia di Verona, siamo abituati a lavorare con chiunque abbia bisogno del nostro supporto, a Nord come a Sud e nelle isole. Grazie a risposte rapide via e-mail o telefono, alla possibilità di parlare con i nostri esperti, senza intermediari, alla consulenza online tramite sistemi di videoconferenza; all’invio e scambio documentazione da remoto e all’assistenza professionale e personalizzata, possiamo risolvere ogni dubbio e gestire ogni problematica a distanza, ottimizzando in questo modo le tempistiche e le risorse a disposizione.
I nostri progetti includono sistemi UPS a supercap per applicazioni critiche, sistemi di carica batterie al litio (BMS), acquisizione dati da sensori elettrochimici per gas medicali, schede I/O generiche, interfaccie 4-20 (trasmettitori e ricevitori), sistemi di acquisizione temperatura per sistemi ad alta precisione (PT100, PT1000, NTC, PTC), progettazione radio, con antenna su pcb su frequenze 433/868/911 Mhz; carrier boards per SOMs I.MX6 (Data interface per bus industriali), e ancora progettazione SOM (STM32F4, STM32F7, STM32H7), transceiver Can/Seriali su fibra ottica proprietaria e sistemi di pilotaggio per testine di stampa piezoelettriche, tutto interamente progettato e realizzato in Italia.
LA REALIZZAZIONE DEI TUOI CIRCUITI STAMPATI INIZIA QUI
Vuoi realizzare circuiti stampati insieme a noi ma non sai da dove iniziare? Con VT100 puoi avere tutto l’aiuto che ti occorre e avviare il tuo progetto senza rischi e senza intoppi. Potrai entrare da subito in contatto con un esperto e ricevere le risposte che ti servono in merito alla realizzazione di circuiti stampati e alla progettazione di firmware dedicati. Lavoriamo per darti il miglior servizio nel pieno rispetto delle tue esigenze e aspettative. Mettici alla prova tu stesso: compila ora il modulo di contatto che trovi alla pagina Preventivo online e inviaci la tua richiesta con tutti i dettagli che reputi opportuno specificare. La realizzazione dei tuoi circuiti stampati, con il lavoro e la collaborazione del team di VT100, diventa un’operazione accessibile e lineare dal principio alla fine. Entra in azione e scopri i vantaggi di lavorare con noi sui tuoi circuiti stampati!